La Scuola, SEI e Capitello e NUOVA agorà affiancano i docenti nella scoperta delle novità introdotte con le Nuove Indicazioni Nazionali attraverso l'offerta di un ciclo di webinar gratuiti destinati ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
A partire dal mese di novembre sono programmati una serie di appuntamenti online per approfondire tutti gli aspetti e le discipline coinvolte in questa fase. I webinar, tenuti da esperti di pedagogia e didattica e suddivisi per grado scolastico, saranno l'occasione per fare chiarezza sulle Nuove Indicazioni e per raccogliere spunti e suggerimenti pratici per affrontare al meglio le novità in classe.
Questi gli appuntamenti per i docenti della scuola primaria:
- 25/11 - Disciplinare il curricolo: competenze e specificità nella Scuola Primaria - Simona Ferrari, Pietro Zacchi
Insegnare per competenze nelle principali aree disciplinari: Italiano con grammatica, Matematica, Scienze
- 03/12 - Fare scuola con le metodologie attive alla Scuola Primaria - Alessandra Carenzio, Rita Marchignoli
Metodologie attive nella pratica didattica: inquiry, storytelling, tinkering, didattica per problemi
- 19/01 - STEM e alfabetizzazioni digitali nella Scuola Primaria - Alessandra Pagliara, Laura Montagnoli, Elisa Marchisoni
Pensiero computazionale, coding unplugged, logica e scienze in chiave laboratoriale
- 04/02 - Storia e Geografia: educare al tempo, allo spazio e alla cittadinanza - Elena Riva, Paolo Molinari
Nuove modalità di affrontare storia e geografia: costruzione del tempo, territorio, contesto sociale
- 20/03 - Inclusione e ambienti flessibili alla Scuola Primaria – Ilaria Folci
Ambienti di apprendimento flessibili, personalizzazione dei percorsi, BES, motivazione e engagement
- 15/04 - Valutare per apprendere: strategie e strumenti nella Primaria - Katia Montalbetti, Giuliana Fiini
Valutazione formativa, osservazioni sistematiche, rubriche, certificazione delle competenze
Questi gli appuntamenti per i docenti della scuola secondaria di primo grado:
- 17/11 - Curricolo e discipline: progettare tra continuità e specificità alla secondaria di 1° grado - Alessandro Sacchella, Nunzia Di Rosa
Come affrontare la progettazione curricolare in assenza di verticalità strutturata, valorizzando la specificità disciplinare
- 10/12 - Fare scuola con le metodologie attive alla Secondaria di 1° grado - Paola Massalin, Pellizzari Federica
Tecniche e strategie per una didattica attiva nella secondaria: PBL, cooperative learning, tecnologie didattiche
- 30/01 - Inclusione, ambienti e personalizzazione nella Secondaria di 1° grado – Ilaria Folci
- 24/02 - Italiano, storia e geografia rinnovati: verso il curricolo etico - Elena Riva, Rossella de Lucia
Insegnare grammatica, testualità e contesto storico-sociale in chiave attiva, inclusiva e civica
- 23/03 - STEM e alfabetizzazioni digitali nella Secondaria di 1° grado - Stefania Pagliara, Laura Montagnoli, Elena Saldi
Scienze, matematica, tecnologie, coding, intelligenza artificiale, sostenibilità e cittadinanza digitale
- 13/04 - Valutazione formativa e competenze nella Secondaria di 1° grado - Paolo Barabanti, Laura Montagnoli
Rubriche valutative, prove autentiche, osservazioni sistematiche, certificazione delle competenze
Clicca qui per ulteriori info e per iscrizione.